Con una resistenza esterna di 3,75 ohm la corrente scorre nel circuito

Con una resistenza esterna di 3,75 Ohm, nel circuito scorre una corrente di 0,5 A, quando nel circuito è stata introdotta un'altra resistenza di 1,0 Ohm in serie alla prima resistenza, l'intensità di corrente è diventata pari a 0,4 A. Trovare ΔDC e il valore interno resistenza della sorgente, nonché determinare la forza della corrente di cortocircuito.

Problema 31653. Soluzione dettagliata con una breve registrazione delle condizioni, formule e leggi utilizzate nella soluzione, derivazione della formula di calcolo e risposta. Se avete domande sulla soluzione scrivete. Cerco di aiutare.

Non c'è una descrizione del prodotto, ma posso parlarti della soluzione al problema 31653, menzionato nel tuo messaggio.

Il problema richiede di trovare la resistenza interna della sorgente di corrente, il suo ΔDC e l'intensità della corrente di cortocircuito.

La condizione del problema recita: con una resistenza esterna di 3,75 Ohm, nel circuito scorre una corrente di 0,5 A, quando nel circuito è stata introdotta un'altra resistenza di 1,0 Ohm in serie alla prima resistenza, l'intensità di corrente è diventata pari a 0,4 UN.

Per risolvere il problema utilizzeremo la legge di Ohm, la quale afferma che la corrente in un circuito è direttamente proporzionale alla tensione e inversamente proporzionale alla resistenza del circuito: I = U/R.

Inizialmente, il circuito aveva solo una resistenza esterna R1 = 3,75 Ohm, alla quale la corrente I1 = 0,5 A. Dalla legge di Ohm ne consegue che ΔDC della sorgente di corrente E è uguale al prodotto della corrente e alla somma della corrente esterna e interna resistenze: E = I1 * ( R1 + Rint).

Quando nel circuito viene introdotta un'altra resistenza R2 = 1,0 Ohm in serie alla prima resistenza R1, la corrente diventa pari a I2 = 0,4 A. Dalla legge di Ohm segue che la resistenza totale del circuito Rtotale = R1 + R2 + Rinternal.

Ora possiamo creare due equazioni corrispondenti ai due stati del circuito:

E = I1 * (R1 + Rvnutr) I2 = E/Rsomm

Risolvendo queste equazioni per Rinternal ed E, troviamo la resistenza interna della sorgente e la sua ?DC:

Rvnutr = (E/I1) - R1 E = I1 * (R1 + Rvnutr) = I2 * Rsumm

Sostituendo i valori noti otteniamo:

Rvnutr = (0,5 A / 0,4 A - 1) * 3,75 Ohm = 0,9375 Ohm E = 0,5 A * (3,75 Ohm + 0,9375 Ohm) = 2,34375 V

È inoltre necessario trovare l'intensità della corrente di cortocircuito, ovvero la corrente che fluirà se la resistenza esterna diventa zero. In questo caso, la resistenza del circuito sarà uguale solo alla resistenza interna e l'intensità della corrente sarà uguale a ΔDC diviso per la resistenza interna:

Ikz = E / Rint = 2,34375 V / 0,9375 Ohm = 2,5 A

Risposta: la resistenza interna della sorgente di corrente è 0,9375 Ohm, il suo ΔDC è 2,34375 V e la corrente di cortocircuito è 2,5 A.


***


Questo testo contiene la descrizione di un problema nel campo dell'ingegneria elettrica, che considera un circuito elettrico costituito da una sorgente di corrente, una resistenza esterna e una resistenza aggiuntiva collegate in serie.

È noto che con una resistenza esterna di 3,75 Ohm nel circuito scorre una corrente di 0,5 A e quando un'altra resistenza di 1,0 Ohm è collegata in serie, la corrente diminuisce a 0,4 A. Il compito è determinare la resistenza interna di la sorgente di corrente, la corrente costante (CC) e la corrente di cortocircuito.

Per risolvere questo problema è necessario utilizzare le leggi di Kirchhoff, che consentono di determinare i parametri del circuito elettrico. In questo caso stiamo considerando un circuito costituito da due resistenze collegate in serie e un generatore di corrente, quindi è necessario utilizzare la legge di Kirchhoff per i circuiti in serie.

Quando si calcola la resistenza interna della sorgente, è possibile utilizzare la formula:

Rvnutr = (U1 - U2) / I,

dove U1 è la tensione sulla sorgente di corrente, U2 è la tensione sulla resistenza esterna, I è l'intensità di corrente nel circuito.

La corrente di cortocircuito è definita come:

Ikz = U1 / Rvnutr,

dove U1 è la tensione della sorgente di corrente, Rinternal è la resistenza interna della sorgente.

Per risolvere questo problema è necessario sostituire i valori noti nelle formule e ottenere risultati numerici.


***


  1. I prodotti digitali sono facili da usare e fanno risparmiare tempo.
  2. I beni digitali hanno spesso una migliore accessibilità rispetto ai beni tradizionali.
  3. I beni digitali possono essere più rispettosi dell’ambiente perché non richiedono l’uso di carta e altre risorse.
  4. I beni digitali hanno solitamente un costo inferiore rispetto ai beni tradizionali.
  5. I prodotti digitali possono essere facilmente aggiornati e migliorati, aumentandone la funzionalità.
  6. I prodotti digitali in genere occupano meno spazio rispetto ai prodotti tradizionali, il che li rende convenienti per l'archiviazione.
  7. I beni digitali possono essere più sicuri perché non sono soggetti a danni o perdite nella stessa misura dei beni tradizionali.

Prodotti correlati

Informazioni aggiuntive

Valutazione: 4.5
(82)